Noto, mercoledì 18 agosto ore 21.15, Cortile del Collegio dei Gesuiti
NOTO – Nino Manfredi avrebbe compiuto cento anni lo scorso marzo. Tornano alla memoria le sue memorabili interpretazioni attoriali, ma anche i Leitmotiv dei lavori che lo hanno visto protagonista e, soprattutto, le canzoni che in prima persona amava cantare. Fra i tanti modi di ricordarlo, quello di farlo in musica risulta perciò particolarmente felice. Ed è così che Notomusica festeggia il grande attore, ospitando il bellissimo concerto “Nino! Omaggio a Nino Manfredi”, proposto dal prestigioso Roberto Gatto Ensemble, con il leader alla batteria sul palco insieme a Luca Bulgarelli (contrabbasso), Silvia Manco (piano e voce), Francesco Lento (tromba), Luciano Biondini (fisarmonica), Luca Velotti (clarinetto e sassofoni).
L’appuntamento è per mercoledì 18 agosto alle ore 21.15 nel Cortile del Collegio dei Gesuiti.
Nel 2014, nel decennale della scomparsa di Nino Manfredi, la famiglia promosse diverse iniziative per celebrarne la memoria. Una di queste fu il concerto “Nino! Omaggio a Nino Manfredi” del Roberto Gatto Ensemble, eseguito a Roma il 7 giugno 2014 presso l’Auditorium della Conciliazione, a cui seguì la registrazione live – presso la Casa del Jazz – di un disco edito da La Repubblica/L’Espresso per la collana Jazz Italiano Live 2016, dal titolo “Nino! a nome del Roberto Gatto Ensemble” .
La lunga carriera del mattatore introverso, come pure è stato definito, appare infatti accompagnata da colonne sonore indimenticabili, dalla melodia di “Roma, nun fa’ la stupida stasera” al tema incalzante del “Pinocchio” di Comencini, alle musiche dei film di Scola, Monicelli e altri maestri della commedia all’italiana.
“E’ stato molto emozionante – sottolinea Gatto – lavorare sulle musiche di alcuni tra i film più belli e rappresentativi di Nino Manfredi, uno dei più grandi attori del nostro cinema. Un’occasione per rendere un omaggio musicale a lui e a tutti i compositori che hanno scritto partiture entrate ormai nella storia del nostro costume. Ho voluto, in questa occasione, assemblare un organico agile ed estremamente versatile, con sonorità vicine al jazz ma anche alla musica popolare. Un viaggio attraverso mondi musicali a volte lontani tra di loro, ma tutti connotati da melodie forti e dalla grande personalità.”
A 100 anni dalla nascita di Manfredi, Roberto Gatto ripropone il suo omaggio ad uno degli attori simbolo del cinema italiano, selezionando brani come “M’è nata all’improvviso ‘na canzone” di Calise e Fiorentini, “Relaxin’ with Chet di Umiliani, “Geppetto-Pinocchio Birichinata” di Carpi, “Crimen” di Calvi. Altrettanto fortunati “Piazza del Popolo – Tema di Giuditta” e “Viva Sant’Eusebio” dei fratelli De Angelis. Un capitolo a parte meritano le composizioni di Armando Trovajoli: “Angola Adeus”, “C’eravamo tanto amati”, “Fuga all’aeroporto” e – dalla commedia musicale “Rugantino” – “È l’omo mio” e l’immancabile “Roma, nun fa’ la stupida stasera”. Per chiudere con “Su Lungotevere” dello stesso Gatto.
Il Festival Internazionale Notomusica è promosso e sostenuto dal Mic-Ministero della Cultura, dall’Assessorato Regionale al Turismo e dal Comune di Noto.
Info biglietteria: Associazione Concerti Città di Noto – Palazzo Nicolaci, via Cavour n.53, associazioneconcerti@tin.it (tel. +39 0931 966466). Prevendite presso: Info Point Città di Noto – Corso Vittorio Emanuele n.135 e Ortigia Viaggi – Viale Tica n.144, Siracusa; Circuito Box Office Sicilia – Via Leopardi n.95, Catania. Biglietti on-line su: www.notomusicafestival.com, Crea Webtic – www.webtic.it, Circuito Box Office Sicilia www.ctbox.it – www.boxol.it.