Skip to main content

NOTO  – Un tuffo nella grande musica leggera italiana del pre e dopoguerra. È la proposta di Mauro Ottolini & l’Orchestra  Ottovolante, protagonisti del concerto di chiusura della quarantasettesima edizione del prestigioso Festival Internazionale Notomusica, che ha ottenuto straordinari consensi da parte di un pubblico formato da appassionati, residenti e turisti.  Il gran finale è per  lunedì 22 agosto alle ore 21.15 nel Cortile del Collegio dei Gesuiti, nel centro storico barocco netino, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Eloquente  titolo del concerto è “Il Mangiadischi”, sintesi di un entertainment che prevede la rilettura jazzistica del percorso immaginato da e per Ottolini e il suo ensemble, all’insegna di un celebrato repertorio che fa ormai parte della cultura non solo musicale.

Sul palco, con Mauro Ottolini (voce, trombone, conchiglie e arrangiamenti),

Vanessa Tagliabue Yorke (voce), Andrea Lagi e Paolo Malacarne (trombe), Enrico Peduzzi (sax alto),Stefano Menato (sax tenore), Corrado Terzi (sax baritono),  Lino Bragantini (trombone), Matteo Del Miglio (trombone basso), Oscar Marchioni (pianoforte), Giulio Corini (contrabbasso), Simone Padovani (percussioni), Paolo Mappa (batteria).

Da vent’anni ormai Mauro Ottolini e l’Orchestra Ottovolante si dedicano ad un repertorio tutto italiano, reinterpretando con nuovi arrangiamenti alcune tra le più belle canzoni che hanno fatto la storia della musica. Molte di queste composizioni sono diventate dei veri e propri standard interpretati da grandi jazzisti, come Chet Baker, Louis Armstrong e Stan Getz per citarne alcuni. Mauro Ottolini alla direzione della sua orchestra di 13 musicisti, nelle vesti di cantante e solista al trombone, reinterpreta con arrangiamenti originali alcune tra le più belle composizioni di Fred Buscaglione, Renato Carosone, Domenico Modugno, Gorni Kramer, Trio Lescano, Natalino Otto, Fatima Robin’s e moltri altri, rielaborandole  con arrangiamenti originalissimi, in gran parte dal sapore tutto latino: rumba, mambo, cha cha, merengue, e con grandi ospiti come Fabrizio Bosso alla tromba.

Mauro Ottolini e l’Orchestra Ottovolante si sono esibiti in alcuni dei più importanti festival italiani ed europei, tra questi Umbria Jazz, il Festival del Cinema di Varsavia, Grey Cat Festival Firenze, Brainzone Music Festival,  e molti altri. La sezione fiati dell’Orchestra Ottovolante, guidata da Mauro Ottolini, è molto richiesta per produzioni discografiche (ad esempio “Cip!” di Brunori sas 2020, “Maader Folk” di Davide Van de Sfroos 2021 e ultimamente con Marco Mengoni). Nel 2019 hanno accompagnato dal vivo al Festival di Sanremo il grande pianista e cantautore Raphael Gualazzi e nel 2021 sul palco della finale di X Factor e in diretta televisiva hanno accompagnato il cantante Mika con una versione arrangiata da Mauro Ottolini del suo brano “Lollipop”.

Il Festival Internazionale Notomusica è promosso e sostenuto dal MIC-Ministero della Cultura, dall’Assessorato Regionale al Turismo e dal Comune di Noto. Il Festival è organizzato e prodotto dall’Associazione Concerti Città di Noto, fondata da Corrado Galzio nel 1975.

Per info su costi biglietti e abbonamenti: Associazione Concerti Città di Noto – Palazzo Nicolaci, via Cavour n.53 – tel. +39 0931 966466, assoconcertinoto@gmail.com

Prevendite presso Info Point Città di Noto – Corso Vittorio Emanuele n.135 e Ortigia Viaggi – Viale Tica n.144, Siracusa; biglietti on-line www.notomusicafestival.com, Circuito Vivaticket www.vivaticket.com. Associazione Concerti Città di Noto – Palazzo Nicolaci, via Cavour n.53 – tel. +39 0931 966466, assoconcertinoto@gmail.com