Gran Galà della Lirica
Programma
P.Mascagni “Il Cavallo scalpita”da CavalleriaRusticana
G. Bizet “Pres de remparts de Seville” da Carmen
W. A. Mozart “Là ci darem la mano” da Don Giovanni
G. Verdi “Cortigiani vil razza dannata” da Rigoletto
J. Massenet “Va! Laisse couler mes larmes” da Werther
G. Verdi “Di Provenza il mar” da Traviata
G. Rossini “Una voce poco fa” da Il Barbiere di Siviglia
N. Rota “Brucia la terra” da Il Padrino
E. Morricone Medley d’Amore – Tributo
S. Gastaldon “Musica Proibita”
Sabrina Messina mezzosoprano
Artista completa con competenze in canto lirico, teatro, danza classica e moderna. È stata ballerina classica per nove anni, allieva delle sorelle Lidia e Maria Patti, esibendosi presso i Teatri Metropolitan e Ambasciatori di Catania. Dipinge, scrive poesie e attualmente sta scrivendo un libro di didattica musicale e vocale sui benefici della musica. Laureata in Canto Lirico con il massimo dei voti presso il V. Bellini di Catania, si è perfezionata presso le Accademie Liriche più rinomate del settore: la Accademia Nazionale di S. Cecilia, la Accademia Romana dell’Opera (a Roma) e la Accademia Internazionale del Bel Canto Cubec a Modena, dove ha il privilegio di avere come docente il grande soprano di fama mondiale Mirella Freni. Tra i suoi più grandi insegnanti citiamo per l’appunto il soprano Mirella Freni, il mezzosoprano Anna Vandi, il soprano Gabriella Morigi, cantanti dalla carriera internazionale. Ha studiato repertorio lirico con alcuni tra i pianisti più importanti del panorama musicale come per esempio Paola Molinari, che ha collaborato con artisti del calibro di Mirella Freni, Nicolai Ghiaurov, Mariella Devia, Sonia Ganassi, Luciana Serra, Katia Ricciarelli e con direttori d’orchestra come Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Vladimir Delman, Roberto Abbado. Come artista lirica è stata rappresentata dalla Agenzia Yap del tenore di chiara fama Marcello Giordani.
È In possesso di 13 masters di Alto Perfezionamento Vocale, tecnico e Scenico. Dal 2005 ad oggi esibisce in opere liriche e concerti da solista in tutta Italia (Marche, Emilia Romagna, Lazio, Calabria, Sicilia) e all’Estero riscuotendo sempre larghi consensi di pubblico e critica musicale.
Alla carriera artistica da solista affianca anche quella di insegnante.
Graziano D'Urso baritono
Nato a Catania nel 1990 Graziano D’Urso è un artista lirico solista, baritono Lirico verdiano, operista e concertista, con una maturata esperienza musicale professionale internazionale: Italia, Malta, Cina, Macao, Svizzera, Germania, Austria, Romania, Russia. Dopo aver conseguito il Diploma Accademico di I Livello e il Biennio Accademico di II livello in Canto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania con Lode, vince il Premio “Vincenzo Bellini” 2018, il Premio “Collina di Polifemo” 2018, il Premio “Domenico Danzuso”. A partire dal 2017 è rappresentato in Europa nel Teatro d’Opera dall’Agenzia Lirica di Lucca “Opera Stage” di Paulina Abber, A partire dal 2019 si esibisce anche in Russia, Paesi dell’Est-Europa ed Israele con le Agenzie di Concerti “Opera di Mosca” di Yulia Pustovoytova e “Symfunny” di Denis Vull. Dopo aver conseguito tre Primi Premi canori (nel 2007, nel 2009 e nel 2011) e due Primi Premi come strumentista solista in orchestra (nel 2011 e nel 2012), nel luglio 2017 è semifinalista al concorso per l’ammissione all’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma. Nel 2018 all’Accademia Filarmonia Romana supera le selezioni per la 69° edizione del Concorso As.Li.Co del Teatro Sociale di Como. Nel Giugno dello stesso anno è semifinalista alla 56° edizione del concorso Voci Verdiane Città di Busseto e vince il Primo Premio e la borsa di studio assegnata dal Lions Club Catania Bellini all’VIII Edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico “Vincenzo Bellini”. Nel 2019 riceve il Premio alla sicilianità “Collina di Polifemo” dall’associazione “L’isola che non c’è” di Aci Castello e il Premio “Domenico Danzuso” per l’Opera Lirica dagli enti promotori del prestigioso riconoscimento al Palazzo Biscari di Catania.
Francesco Drago pianoforte
Siracusano, ha conseguito a pieni voti il Diploma Accademico di pianoforte e la Laurea di II livello in Discipline Musicali. Ha seguito master class tenuti da Jorg Demus, Eliodoro Sollima, Andrzej Jasinski, Maria Regina Seidlhofer, Sergio Perticaroli e, per il jazz, da Franco D’Andrea. Premiato in concorsi musicali nazionali e internazionali, ha suonato da solista e camerista in Canada e per diverse associazioni musicali nazionali. Svolge il ruolo di Maestro accompagnatore del Concorso Lirico Internazionale “Voci del Mediterraneo”. Ha pubblicato diversi lavori per la collana didattica della casa editrice Neopoiesis e per la casa editrice Greco. È titolare della cattedra di pianoforte presso l’Istituto Comprensivo Statale “G. M. Columba” di Sortino. Accompagna da tantissimi anni cantanti lirici di chiara fama in esibizioni, concerti, recitals presso i Teatri più importanti. Ha suonato per importanti Istituzioni ed Associazioni Musicali italiane ed estere.