Skip to main content

Il grande batterista interverrà con il suo Quintetto. Prossimo appuntamento e ancora all’insegna del jazz con il Trio di Enrico Pieranunzi  (19 agosto).

NOTO  – Billy Cobham -autentica leggenda vivente del jazz, ma anche del rock e del fusion –  approda finalmente in esclusiva al Festival Internazionale Notomusica, altrettanto aperto alla connubio tra i diversi generi musicali.  Prosegue così la lunghissima parata di stelle che da quarantasette edizioni illumina la rassegna fondato nel 1976 dal celebre pianista netino Corrado Galzio. 

L’appuntamento è per domenica 14  agosto alle ore 21.15 nel Cortile del Collegio dei Gesuiti, per un’indimenticabile vigilia di Ferragosto, che vedrà il mitico percussionista esibursi nella straordinaria cornice del centro storico netino, con i suoi monumenti inseriti nel Word Heritage List Unesco.

Accanto al leader, il Billy Cobham Quintet schiera il chitarrista Emilio Garcia, il bassista Victor Cisternas e i tastieristi Jorge-Vera Stone e Steve Hamilton. Si tratta dell’unica tappa siciliana dell’eccezionale ensemble, così come in esclusiva sono stati scritturati gli altri protagonisti di Notomusica.

Billy Cobham, classe 1944, batterista, percussionista e compositore statunitense innovativo e di inimitabile talento, ha suonato con Horace Silver, Miles Davis, Randy e Michael Brecker, Carlos Santana, George Benson, Stanley Clarke e nel 1971 ha co-fondato con John McLaughlin la Mahavishnu Orchestra, formazione jazz-rock che ha influenzato la storia di molti musicisti. Cobham si fa conoscere al mondo come il batterista capace di unire la scuola e gli arrangiamenti del jazz all’energia del rock. Nel corso della sua carriera ha saputo spaziare da un genere all’altro senza porre alcun limite alla sua musica, divenendo sin dagli anni ’70 uno dei musicisti più imitati nell’ambito jazz, fusion e rock.

Dopo la pausa ferragostana il grande jazz torna con il trio del pianista Enrico Pieranunzi (19 agosto) che si presenterà sul palco insieme al violinista Gabriele Pieranunzi e al clarinettista Gabriele Mirabassi. Titolo del progetto è “Play Gershwin”, su trascrizioni ed elaborazioni originali dello stesso Enrico Pieranunzi, da An American in Paris a “The man I love” e “I got rhythm” da Rhapsody in blue a Porgy and Bess. 

Last but not least. S’intitola “Il Mangiadischi” e prevede la rilettura jazzistica delle musiche di Buscaglione, Carosone, Modugno, Kramer, Trio Lescano. Questo il percorso immaginato da e per Mauro Ottolini & l’Orchestra  Ottovolante (22 agosto) all’insegna della celebrata musica leggera italiana del pre e dopoguerra.

Il Festival Internazionale Notomusica è promosso e sostenuto dal MIC-Ministero della Cultura, dall’Assessorato Regionale al Turismo e dal Comune di Noto. Il Festival è organizzato e prodotto dall’Associazione Concerti Città di Noto, fondata da Corrado Galzio nel 1975. 

Per info su costi biglietti e abbonamenti: Associazione Concerti Città di Noto – Palazzo Nicolaci, via Cavour n.53 – tel. +39 0931 966466, assoconcertinoto@gmail.com

Prevendite presso Info Point Città di Noto – Corso Vittorio Emanuele n.135 e Ortigia Viaggi – Viale Tica n.144, Siracusa; biglietti on-line www.notomusicafestival.com, Circuito Vivaticket www.vivaticket.com. Associazione Concerti Città di Noto – Palazzo Nicolaci, via Cavour n.53 – tel. +39 0931 966466, assoconcertinoto@gmail.com